top of page
Home: Willkommen



Ingegneria naturalistica con sementi e piante autoctone del Sud delle Alpi

- flora autoctona per oasi di biodiversità

- ecosostenibile e locale

- insetti impollinatori e fauna selvatica

- attrattive fioriture

- alto valore ecologico

 

L’ utilizzo dei fiori selvatici autoctoni nei nostri spazi verdi aiuta a conservare la flora del Sud delle Alpi e a diffondere habitat per gli insetti pronubi indigeni.​Perché i fiori selvatici?I fiori selvatici dei prati magri, che troviamo principalmente nelle valli del Ticino, costituiscono un’opportunità anche per le zone urbane e periurbane: hanno un alto valore ecologico, fioriscono più volte all’anno e offrono un’estetica ricercata, senza rischiare di diffondere specie esotiche che danneggiano gli ecosistemi naturali. Il loro nettare e polline sono essenziali per gli insetti che mantengono l’equilibrio del nostro fragile ecosistema.​

Novità

Trovate i nostri prodotti alla

Bottega dei Local

a Verscio.


. La nature sauvage composée .
FS - Oasi Soleluna



 

Natura selvaggia composta con arte

 

Curiosità

L'olandese Piet Oudolf è considerato il precursore di una generazione di architetti paesaggisti che, alla fine degli anni '80, ha iniziato a mettere in discussione le pratiche standard perché il paesaggio era troppo decorativo e richiedeva troppo lavoro e risorse.

 

L’arte sta nell’utilizzare le giuste piante pluriennali che spesso si rigenerano da sole, arbusti, erbe, cespugli e fiori selvatici autoctoni che sono stati a lungo ignorati nei giardini, e le loro composizioni vegetali sono altrettanto non convenzionali.

gennaio 2025

lavori utili:

- potatura invernale alberi da frutta e arbusti a foglia caduca, potature di formazione.

- concimazioni organiche.

- preparazione (superfici o vasi) per le semine primaverili.

- lavori di prevenzione contro il gelo (se non ancora fatto!)

 

225E0020-C34F-4635-8085-F074DA2367A6.jpe
bottom of page